I servizi offerti da MMS coprono tutte le necessità connesse all’operatività della nave durante lo scalo in porto. L’organizzazione MMS garantisce assistenza in materia doganale, ma anche nell’ambito delle operazioni di imbarco e sbarco delle varie categorie di merce.
Port Agency

Multi Marine Services opera come agente marittimo nei principali porti italiani per una varietà di carichi, dai prodotti forestali a quelli siderurgici e carichi eccezionali per peso e dimensione – negli anni ha maturato molta esperienza con la collaborazione con Sevenstar Yacht Transport (il leader mondiale del trasporto di yacht) per la movimentazione di carichi delicati e di molto valore sia con navi convenzionali sia auto-affondanti. I servizi offerti spaziano dallo sdoganamento dei carichi, alle pratiche della nave, alla cura di navi da crociera e mega yacht con attenzione alla logistica delle forniture e la gestione delle husbandries.
Prodotti Forestali/General agency

Multi Marine Services opera da molti anni come agente per Gearbulk (uno dei principali attori mondiali nel trasporto di prodotti forestali) e ha sviluppato una grande esperienza al servizio delle navi e degli armatori impegnati in questo specifico mercato. Le principali capacità richieste in questo lavoro specifico sono capacità di coordinazione tra la nave e tutti i vari soggetti che intervengono in una toccata (servizi portuali, terminal e reparti tecnici) e l’indipendenza dalla proprietà del carico e di altri soggetti coinvolti (come operatori portuali etc) per poter difendere l’interesse dell’armatore in ogni situazione che si può presentare durante uno scalo.
Genova

Il porto di Genova è il più grande porto italiano per estensione (700 hm² di spazi a terra e 500 hm² di specchi acquei, 22 km di banchine e pescaggi tra gli otto metri e i quindici metri), il primo del Paese per numero di linee di navigazione e per movimentazione container con destinazione finale, il più rilevante sotto il profilo occupazionale (più di diecimila lavoratori diretti, circa trentamila considerando l'indotto), e il secondo per volumi movimentati nel 2013 dopo il porto di Trieste.
Limitazioni porto: pescaggi massimi tra i 9 e i 13 m
Savona

Il porto di Savona Vado, si trova in Liguria (Italia nord occidentale), una regione che si affaccia sull’arco più settentrionale del Mare Mediterraneo, proprio a ridosso dei principali mercati europei. Savona Vado, insieme ai vicini scali di Genova e La Spezia, fa parte di Ligurian Ports: uno dei principali sistemi portuali del Mediterraneo e un fondamentale canale commerciale per l’economia del Sud Europa. Le attività portuali, gestite da terminalisti privati, coprono ogni settore del trasporto marittimo, merci (container, general cargo, rinfuse solide e liquide) e passeggeri (crociere e traghetti).
Limitazioni porto: i pescaggi massimi sono compresi fra 8 e i 15 metri
Napoli

Il porto di Napoli è uno dei più importanti porti d'Europa, occupa l'insenatura naturale più a nord del Golfo di Napoli e si estende per alcuni chilometri dal centro della città verso la sua parte orientale. L'area complessiva si estende per oltre 200000 m2 (20 km in lunghezza) ed è adibita ad uso multifunzionale (passeggeri, al cabotaggio, alla cantieristica, all'attività commerciale nelle sue componenti di traffico merci, petrolifero, container, traffico crocieristico, industria delle riparazioni navali, traffico commerciale e diportismo) per un totale di 14 moli.
Limitazioni Porto: i pescaggi massimi sono fino a 12.5 metri
Porto Nogaro

Lo scalo si articola nelle 2 strutture pubbliche di Porto Vecchio e Porto Margreth e nella banchina privata delle ex Industrie Chimiche Caffaro cui si accede tramite il canale artificiale Banduzzi, che misura circa 1,5 miglia.
Porto Vecchio ha uno sviluppo di banchine di 400 ml ed un pescaggio di 4,5 m.s.l.m., mentre Porto Margreth beneficia di un tirante d'acqua a -7,5 m.s.l.m. con uno sviluppo di banchine attualmente pari a 860 ml. L'area di Porto Nogaro comprende inoltre 36 ettari di piazzali portuali infrastrutturati con raccordo ferroviario, magazzini coperti, aree di stoccaggio scoperte e stradale - ferroviaria, su cui si movimentano attualmente 1,6 milioni di tonnellate circa di merci varie. Le navi che gravitano su Porto Nogaro, stazzano mediamente 3-4.000 tonnellate, con punte fino a 7.000. Data la natura fluviale del canale di accesso al Porto, le navi a chiglia piatta hanno maggiore facilità di ingresso.
Limitazioni Porto: Porto Nogaro - Il pescaggio massimo è di 6 metri (con marea favorevole); Solo navigazione diurna
Monfalcone

Il porto di Monfalcone è un porto italiano, situato nel territorio comunale di Monfalcone, in prossimità dell'abitato, ed è il porto marittimo più settentrionale dell'Adriatico, del Mediterraneo e d'Italia. Nell'attuale fase di sviluppo dell'attività del porto, che risulta in continua e costante crescita, vengono manipolate oltre 4,5 milioni di tonnellate di merce varia: caolino, carbone, cellulosa, cereali, legname, impiantistica, minerali diversi alla rinfusa, prodotti siderurgici, autovetture. Il porto, specializzato in general cargo e dry bulk cargo, possiede vasta e specifica esperienza in determinate tipologie merceologiche.
Limitazioni Porto: il pescaggio massimo è di 10.90 metri (con marea favorevole)
Livorno

l porto di Livorno, situato secondo alcune convenzioni sul Mar Ligure o, secondo altre, sul Tirreno è il principale porto della Toscana ed uno dei più importanti porti italiani e dell'intero Mar Mediterraneo, sia per il traffico passeggeri che, soprattutto, per quello merci. Il porto di Livorno può movimentare qualsiasi tipo di merce, da quella liquida a quella solida in rinfusa, alle automobili, ai prodotti congelati, alla frutta, agli impianti destinati alle imprese industriali, ma soprattutto movimenta migliaia di container in arrivo e in partenza per tutto il mondo, grazie all'entrata in funzione del terminal Darsena Toscana. Inoltre, le navi gasiere a doppio scafo, che generalmente provengono dal Nord Africa, scaricano gas liquido in caverne artificiali situate a 100 metri sotto il livello del mare. Questo tipo di stoccaggio è l'unico in Italia ed è il secondo in Europa dopo quello di Lavéra (Marsiglia).
Limitazioni Porto: il pescaggio massimo è di 12 metri